David Zehnder

LT_1911_Interview_Dave_Zehnder.jpg

David Zehnder è a capo della Leister Academy di Leister Technologies AG dal 1° febbraio 2018. Da allora molte cose sono successe.

In un'intervista con Silke Landtwing, Corporate Communications Manager di Leister, David ci ha raccontato com’è arrivato in Leister, dove si trovava prima, cosa ha creato qui e quali sono i suoi prossimi (grandi) obiettivi.

David, come hai ottenuto questo incarico in Leister Technologies AG?

È stata una felice coincidenza. Conosco Michael Sigrist, Responsabile delle Risorse Umane, siamo iscritti al club di ginnastica BTV di Lucerna. Durante un evento ci siamo messi a parlare e gli ho detto che la Edwards Lifesciences AG, l’azienda di cui facevo parte all’epoca, stava chiudendo la sua sede svizzera e che stavo cercando un lavoro. Fu proprio in questo periodo che Leister Technologies AG pubblicizzò la posizione di Team Leader, Leister Academy. Michael mi ha informato e mi ha incoraggiato a candidarmi. Ho guardato l'annuncio, ho trovato il lavoro entusiasmante e, dopo un'interessante conversazione telefonica con Livio Barbagallo, Vice Presidente Industrial Heating & Laser Systems, ho fatto domanda per la posizione. Poi è successo tutto molto velocemente: due colloqui di lavoro, il contratto firmato ed ero già in Leister.

Hai esperienza nello sviluppo e nella formazione dei dipendenti?

Originariamente ho studiato come tecnico di laboratorio chimico. Mi è piaciuto molto, perché il lavoro è molto versatile. Ho lavorato per un totale di quattro anni come assistente di laboratorio chimico, poi sono entrato a far parte della Mettler-Toledo GmbH (Svizzera), dove mi sono occupato di assistenza clienti e marketing. È stato allora che ho iniziato ad approfondire i temi della formazione, dello sviluppo e dell'istruzione, gettando le basi per la mia futura carriera professionale.

Il passo successivo è stato presso la Roche Diagnostics International AG di Rotkreuz, dove ho lavorato come Senior Support & Training Specialist nel reparto "Global Customer Support". Durante gli 11 anni trascorsi alla Roche, ho conseguito la laurea in economia aziendale. Dopo la laurea, volevo diventare partner commerciale per le risorse umane, sempre alla Roche. Avevo anche ottenuto l'ok per questo, ma poi - come spesso accade nella vita - - All'improvviso mi è stata offerta l'entusiasmante opportunità di iniziare a ricoprire una posizione dirigenziale come "Responsabile del reparto formazione" presso la Edwards Lifesciences AG di Horw.

Alla Edwards, io e il mio team abbiamo creato un reparto di formazione per istruire i dipendenti delle camere bianche entro sei mesi. Durante le sessioni di formazione, i dipendenti sono stati messi in grado di produrre valvole cardiache artificiali in camere bianche. Qui ho potuto applicare in modo ideale sia la mia precedente esperienza professionale nel campo della formazione e dello sviluppo, sia le conoscenze derivanti dai miei studi.

E poi in Leister. Valvole cardiache e dispositivi ad aria calda come vanno insieme?

(ride) Non ci sta per niente. Sono due mondi completamente diversi, ma c'è una cosa che hanno tutti in comune: la qualità del prodotto. È vitale nella produzione di valvole cardiache. In Leister, la qualità è una delle promesse più importanti per i nostri clienti in tutto il mondo, una promessa di cui si fidano e su cui fanno affidamento.

Da quando sei qui hai fatto molti cambiamenti legati alla formazione. Cosa sei stato in grado di cambiare in meglio?

Abbiamo esteso la gamma dei corsi dedicati alla formazione tecnica. L'intera struttura è stata infatti rivista e portata ad un livello uniforme. I processi sono stati esaminati e standardizzati. Anche la metodica e brillante procedura per i corsi di formazione è stata ulteriormente sviluppata. Tutto questo non avrebbe potuto essere fatto senza il mio team, composto da diversi esperti Leister di grande esperienza.

Abbiamo anche pubblicato più di 50 nuovi video “how-to” su YouTube dal 2018. Un grande grazie al team MarCom per questo incredibile risultato. Inoltre, con l’aiuto del Digital Transformation Team, abbiamo effettuato i primi test con l'HoloLens (Mixed Reality Device) di Microsoft, per poter eventualmente offrire riparazioni a distanza. Dall'inizio del 2018 ad oggi abbiamo formato ed educato un totale di 263 specialisti delle nostre aziende nazionali e dei nostri partner di vendita. Per poter effettuare i corsi di riparazione e di assistenza presso la nostra sede centrale di Kägiswil (Svizzera) avevamo bisogno di una stanza in più. Per questo motivo abbiamo costruito una nuova sala dedicata nel 2019. Dal 1° maggio 2019, questa sala è in uso per la formazione.

La tua area di responsabilità è molto interessante e versatile (e-learning media, formazione sulla saldatura, concetti per la formazione commerciale, ecc.) Dove poni la tua attenzione personale?

Oltre alla formazione dei nostri clienti e dei nostri partner di vendita, per me è particolarmente importante sostenere i nostri dipendenti e fornire loro risorse per lo sviluppo. La formazione commerciale è un primo passo e sarà offerta nel 2020 per target specifici in Svizzera.

Quali opportunità di apprendimento e formazione possono aspettarsi i nostri dipendenti, clienti e partner di vendita nel prossimo anno?

Attualmente sto lavorando all'introduzione di un sistema di gestione dell'apprendimento, in cui tutte le attività siano amministrate, documentate e organizzate. I dipendenti Leister e i nostri partner di vendita avranno quindi l'opportunità di completare sessioni di formazione su misura per la loro area e il loro topic di interesse. Questo ci permetterà di raggiungere ancora meglio e più velocemente i dipendenti delle nostre aziende nazionali e i dipendenti dei nostri partner di vendita.

Inoltre, per i nostri dipendenti, ci saranno i cosiddetti “micro-apprendimenti”: si tratta di brevi sessioni che coprono vari argomenti utili per il lavoro quotidiano.

Per me è importante anche ampliare la nostra gamma di mezzi e-learning. In termini pratici, questo significa sviluppare la nostra formazione tecnica verso un'impostazione di apprendimento misto. Il Blended Learning è un mix di formazione in aula e l'uso dei mezzi di e-learning. Le attività di apprendimento si svolgono quindi prima, durante e dopo la formazione tecnica.

Naturalmente è previsto che anche altre aree del Gruppo Leister beneficeranno dei nostri mezzi e-learning. Il piano di formazione per i nostri dipendenti delle aziende nazionali e dei partner di vendita per il 2020 è stato così completato.

Ci sono corsi di formazione anche per i nostri clienti?

Se necessario, i nostri esperti delle varie business line forniscono attrezzature e formazione direttamente presso i clienti. Vorremmo quindi renderli ancora più professionali ed ampliare ulteriormente le loro competenze. I webinar, inoltre, sono un canale di supporto utilizzato per informare i nostri clienti in tutto il mondo sul lancio e sulle innovazioni di prodotto. In futuro vorremmo continuare ad utilizzare tali webinar.

Insieme a Martin Kubias, International Sales Engineer, stiamo attualmente sviluppando un programma di formazione per i nostri clienti della business line dedicata alla saldatura laser di materiali termoplastici. Vorremmo mostrare sia ai nuovi clienti che a quelli storici le differenti possibilità della saldatura laser di materiali termoplastici in un workshop di due giorni, per renderli più famigliari con questa tecnologia.

Quando ti guardi indietro e poi guardi avanti: c'è qualcosa di cui siete particolarmente orgogliosi o particolarmente felici?

Il fatto che la Leister Academy si sia ormai affermata così bene è fantastico. Sono entusiasta di vedere l'impegno dei formatori delle nostre varie business line e il loro supporto durante le sessioni di formazione. A proposito, un grande ringraziamento al team di accoglienza della nostra sede centrale, che aiuta attivamente l'amministrazione e l'organizzazione della formazione. Nel marzo 2020 Sandra Müller si è unita al mio team e mi sostiene in tutte le attività di apprendimento e formazione. Le sono davvero grato per il suo aiuto.

Quando le persone vengono da me dopo la formazione e mi dicono quanto hanno imparato, cosa si sono portati via per loro stessi e per il loro lavoro, è sempre un grande successo. Questo mi dimostra che siamo sulla strada giusta e stiamo facendo bene il nostro lavoro. Sono generalmente contento quando le persone sono motivate ad acquisire conoscenze, ad imparare qualcosa di nuovo e ad avvicinarsi alle cose con curiosità.

Volevi sapere se c'era qualcosa che mi rendeva particolarmente felice: Si', c'e'. Il mio lavoro è molto versatile e posso dire che non c'è stato un singolo giorno in cui non mi sia piaciuto andare al lavoro.

Quali sono i tuoi prossimi, grandi obiettivi?

Attualmente sto completando un ulteriore corso di formazione nella progettazione di e-learning, e non vedo l'ora di mettere in pratica le mie nuove conoscenze.

Inoltre, il nostro programma di formazione offre l'opportunità di sviluppare qui le competenze per essere offerte anche a livello locale, alle aziende Leister in giro per il mondo Questo viene realizzato in una configurazione train-the-trainer. I nostri formatori a Kaegiswil trasmettono le loro conoscenze ai futuri formatori delle aziende nazionali, nell'ambito di Train-the-Trainer. Naturalmente queste sono adattate alle rispettive esigenze e alle differenze culturali. Vorremmo iniziare tutto questo nel corso del 2020, presso Leister USA e Leister Cina.

Il nostro Repair & Training Center è attualmente in fase di modernizzazione e digitalizzazione: i processi vengono semplificati, le distanze vengono azzerate e così via. L'idea alla base è quella di trasformare l'attuale Repair & Training Center in un "laboratorio vetrina". Il prossimo obiettivo è quindi quello di garantire che le riparazioni vengano effettuate nello stesso modo in tutto il mondo. Ciò significa adattare sia le attrezzature necessarie che i processi.

Così non vi annoierete ancora per molto. A questo proposito, considerando la tua agenda così fitta, riesci a dilettarti con qualche hobby nel tempo libero? O, per dirla in un altro modo: Cosa fa David Zehnder quando non è in Leister per bilanciare il lavoro e per ricaricare le batterie?

Sì, assolutamente, cerco un buon equilibrio. Siamo una famiglia sportiva, sempre in movimento e soprattutto in viaggio. Preferibilmente in montagna. In estate per le escursioni a piedi ed in inverno per lo sci e lo snowboard.

Ho ancora un legame con la ginnastica, il venerdì sera vado ad allenarmi al club di ginnastica della BTV Lucerna. Incontro Michael Sigrist lì, come spettatore, quando accompagna suo figlio. Se ce la faccio, parteciperò anche ai festival di ginnastica.

All'ora di pranzo vado alla Top Gym Fitness a Sarnen, due o tre volte a settimana, per un allenamento di forza e condizionamento. E se c'è ancora tempo oltre alla famiglia, agli amici, allo studio e al lavoro, mi piace saltare dagli aerei, naturalmente sempre con il paracadute (sorride). Ho bisogno di un equilibrio nel mio lavoro, così posso lavorare con più energia. Questo mi fa bene.

Grazie per l'interessante conversazione. Siamo lieti che tu sia con noi e che la tua Leister Academy stia dando un enorme impulso alla nostra formazione e all'istruzione supplementare. Ti auguriamo di continuare ad avere successo, gioia e motivazione nel tuo lavoro così diversificato, di completare con successo la tua formazione e che il tuo paracadute funzioni sempre.