Saldatura a maschera

Una maschera viene inserita tra la sorgente laser e le parti da saldare. Un raggio laser lineare, preferibilmente ben collimato - cioè parallelo - viene spostato attraverso le parti da unire.

La radiazione laser colpisce solo le parti da unire dove non è bloccata dalla maschera. La maschera permette di riprodurre le strutture micrometriche più fini. Pertanto, la saldatura a maschera raggiunge una risoluzione molto alta. La saldatura a maschera può essere usata per produrre un'ampia varietà di cordoni di saldatura, come le linee di saldatura dritte e curve di diverse larghezze, così come sezioni piatte in una sola operazione.

Caratteristiche e applicazione:

  • Raggio laser lineare
  • Qualsiasi geometria di unione in un piano
  • Veloce e flessibile
  • Strutture di giunzione molto fini e piatte
  • Adatto per applicazioni micro e macro