Saldatura laser di materiali plastici: importante sviluppo in Italia

LT_LeisterStories_LaserPlasticWelding_LI_042020_01.jpg
Storie di prodotti20 apr 2020

La saldatura laser di materiali plastici sta conoscendo una fase di sviluppo importante. Leister, la multinazionale svizzera da 70 anni riferimento nell'ambito delle tecnologie per la saldatura dei materiali termoplastici, ha sviluppato con successo soluzioni dedicate ai settori automotive, elettronica e microtecnologie, al medicale e al tessile.

Autore: Alberto Pecchio, Marketing Specialist, Leister Italia

Sviluppata nei laboratori delle università ad inizio degli anni '90, la tecnologia di saldatura laser di materiali termoplastici ha cominciato ad essere utilizzata per applicazioni industriali a partire dalla seconda parte degli anni '90 ed è ora a pieno titolo nella sua fase di maturità. Definita anche come «saldatura per irraggiamento laser», consente la giunzione di due parti in plastica, una assorbente e una trasparente. Il raggio laser attraversa la parte di giunzione trasparente e trasmette energia alla parte assorbente che, scaldandosi, trasmette calore per conduzione alla parte trasparente fino a quando anche questa si fonde. Per questo scopo è necessario un contatto fisico sul piano di giunzione, che viene realizzato tramite un serraggio meccanico. Grazie al riscaldamento e all’espansione locale, si crea inoltre una pressione di giunzione interna supplementare. Le due pressioni, esterna e interna, assicurano una saldatura robusta di entrambe le parti.

LT_LeisterStories_LaserPlasticWelding_LI_042020_02.jpg
  1. parte di giunzione trasparente
  2. parte di giunzione assorbente
  3. emissione laser
  4. area di fusione
  5. cordone di saldatura

Benefici della Tecnologia Laser

Sono numerosi i benefici che questa metodologia di saldatura garantisce:

  • processo di saldatura flessibile e senza contatto
  • sollecitazione termica minima delle parti da saldare
  • sollecitazione meccanica minima
  • semplice profilo del cordone di saldatura
  • nessun rilascio di particelle
  • lavorazione priva di vibrazioni
  • cordone di saldatura esteticamente impeccabile
  • elevata precisione
  • adatta per realizzare saldature a tenuta
  • nessuna usura a carico degli utensili

La saldatura con emissioni laser consente inoltre di lavorare praticamente ogni tipo di materiale termoplastico e di elastomeri termoplastici tra i quali ABS, PA, PC, PP, PMMA, PS, PBT oltre a polimeri fibro-rinforzati. La resistenza del cordone di saldatura corrisponde circa alla resistenza del materiale di base

Gli ambiti applicativi principali

Automotive: la gamma di applicazioni spazia dalla sensoristica per il controllo dei componenti più vari, alla realizzazione di serbatoi per fluidi fino ad arrivare alla saldatura di gruppi ottici (fanaleria).

Tecnologia medica: sul mercato esistono prodotti dotati di componentistica saldata al laser. La microfluidica o i chip per analisi ne sono un chiaro esempio.

Ambito tecnologico: in molti ambiti della vita moderna vengono utilizzati componenti elettronici, in genere gruppi assemblati che sono isolati dall’ambiente mediante il rispettivo alloggiamento. La tecnologia Laser è perfetta per realizzare involucri a tenuta stagna.

Tecnologia tessile: la saldatura laser viene utilizzata per la realizzazione di filtri o per la saldatura di membrane su telai in materiale plastico

Perche' Leister

Sono poche le aziende al mondo in grado offrire ai propri clienti la capacità di sviluppare soluzioni per la saldatura laser di materiali plastici.

LT_LeisterStories_LaserPlasticWelding_LI_042020_03.jpg

Leister è l'azienda in grado di offrire il maggior numero di tecniche alternative per dirigere il raggio laser e realizzare così la saldatura. Tra queste la brevettata GLOBO-welding che consente di realizzare saldature di parti in plastica su 3 dimensioni in un unico processo. Leister mette inoltre a disposizione dei propri clienti la propria esperienza applicativa ultra-decennale ed un laboratorio presso la Casa Madre in Svizzera per eseguire test di fattibilità, per lo sviluppo di nuove applicazioni o per ottimizzare il ciclo produttivo. La filiale italiana può contare su tecnici competenti in grado di supportare i clienti nelle varie fasi del processo.

I sistemi NOVOLAS

NOVOLAS è il nome della principale linea di saldatrici laser di Leister. Le macchine della serie NOVOLAS WS-AT sono sistemi laser chiavi in mano modulari e universali. Possono essere equipaggiati con diversi moduli laser e testate di lavorazione, per incrementare la produttività e quindi l’economicità.

LT_LeisterStories_LaserPlasticWelding_LI_042020_05_tumb.jpg

Per un ulteriore incremento della produttività, è possibile completare NOVOLAS WS-AT con l’integrazione di una tavola rotante. Le saldatrici NOVOLAS possono essere utilizzate come postazioni di lavoro manuali oppure essere integrate in linee di produzione automatizzate. Questi sistemi, grazie all'esperienza e al know-how degli sviluppatori Leister, possono essere realizzati in base alle singole specifiche tecniche e applicative dei clienti.