Essiccazione con aria calda
Versatile ed efficiente

Nell’essiccazione con aria calda si sovrappongono due effetti fisici che insieme accrescono ulteriormente l’efficienza del processo di essiccazione: da un lato, l’aria calda può estrarre significativamente più umidità rispetto a quella fredda, dall’altro, il flusso d’aria continuo sopra la superficie umida aumenta l’evaporazione, soprattutto perché viene usata aria costantemente nuova e asciutta.
Per rendere il processo ancora più efficiente, prima dell’essiccazione con aria calda, le gocce sparse spesso presenti sulla superficie vengono eliminate. Anche in questo caso, Leister offre come soluzione l’ugello di soffiaggio appositamente sviluppato e il forte soffiante AIRPACK.
Ecco alcuni esempi di utilizzo dell’essiccazione:
- Produzione di carta
- Produzione di tessuti
- Produzione di tessuto non tessuto
- Componenti in metallo, plastica o vetro
- Confezionamento dopo la pulizia
- Confezionamento prima del riempimento
- Bottiglie dopo il riempimento
Oltre ai tanti esempi di essiccazione citati, si aggiungono anche la torrefazione e l’asciugatura in senso più ampio. I riscaldatori ad aria e i soffianti Leister possono essere utilizzati ad esempio per la torrefazione del caffè.
Leister ha la soluzione
Per tutto ciò che è necessario essiccare: Leister ha la soluzione. Gli ugelli di soffiaggio sono ideali per l’uso con il soffiante ad alta pressione AIRPACK. Per l’essiccazione di ampie bande cartacee è possibile combinare più