Nuovi approcci nella lavorazione dei materiali compositi
Gli organosheet termoplastici stanno guadagnando terreno - nella fabbricazione di aeromobili, nell’industria automobilistica e nelle applicazioni elettroniche di fascia alta. Questi semilavorati rinforzati con fibre combinano i vantaggi dei materiali termoplastici, come il peso ridotto e la buona formabilità, con l’elevata resistenza meccanica dei compositi in fibra. Tuttavia, chiunque voglia sfruttare appieno il potenziale di questi organosheet deve capire l’importanza di riscaldarli correttamente prima della lavorazione. I riscaldatori a infrarossi Leister consentono in questa applicazione un riscaldamento dei materiali particolarmente preciso ed efficiente dal punto di vista energetico.
La nostra guida Leister spiega:
- quali sono i pannelli radianti più adatti (incluso un confronto dettagliato);
- perché la lunghezza d’onda della radiazione è un fattore di efficienza;
- come garantire l’omogeneità della temperatura anche su geometrie articolate;
- il ruolo che il controllo a zone svolge nei forni a infrarossi.
- e cosa significa "pixelizzazione" nella lavorazione dei materiali compositi.
Chi trarrà i maggiori benefici da questa pubblicazione?
La guida è pensata per gli OEM nel settore della meccanica, per i costruttori di impianti specializzati nello stampaggio a iniezione e per gli utilizzatori finali nei settori automobilistico, aeronautico e sportivo che desiderano produrre in serie strutture composite complesse – in modo affidabile, energeticamente efficiente e con qualità costante.