Innovazione e tecnologia

LT_Ausw_Prov_mockupLQS.jpg

Leister Technologies AG è leader nei suoi segmenti di mercato.

Le nostre tecnologie di base (aria calda, estrusione e infrarossi) sono fondamentali per il successo a lungo termine dei nostri clienti. Gli esperti del nostro reparto di ricerca e sviluppo (R&D) e di gestione del prodotto lavorano a stretto contatto per sviluppare continuamente il nostro portafoglio di prodotti.

Le nostre competenze

Decenni di esperienza dei nostri dipendenti altamente qualificati fanno di Leister un partner qualificato di fama mondiale. Con grande passione e in stretta collaborazione con i nostri clienti, sviluppiamo nuovi prodotti e ottimizziamo continuamente i nostri processi. In questo modo, i nostri clienti in tutto il mondo beneficiano di qualità, affidabilità, innovazione ed economicità, per garantire la loro posizione sul mercato e la loro competitività.

Aria calda

L'aria calda è una delle tecnologie principali di Leister. Nella saldatura ad aria calda, l'energia termica viene ceduta al materiale da saldare (termoplastici) tramite il controllo di aria riscaldata. La pressione necessaria viene esercitata da rulli. Leister offre utensili manuali, saldatrici tecnologicamente innovative ad aria calda ed automatiche.

LT_PH_sealing_unit_AP_0191.jpg

Che si tratti di una linea di produzione industriale, di un grande cantiere, di un’officina, a casa o in giardino. La gamma di prodotti ad aria calda Leister offre ai professionisti di tutto il mondo gli strumenti e gli accessori giusti.

I soffianti d'aria calda ed i riscaldatori ad aria di Leister sono utilizzati in molti processi di produzione industriale. Ad esempio, per la termoretrazione di pellicole, la sigillatura di confezioni o la tostatura del caffè. Non c'è praticamente nessun settore che non tragga vantaggio dalle diverse opportunità. Sia perché il processo funziona esclusivamente con l'aria calda, sia perché l'aria calda lo rende più efficiente, più sicuro e più ecologico. Leister offre il soffiante giusto per ogni linea di produzione.

Infrarosso

I potenti riscaldatori a infrarossi KRELUS di Leister sono ideali per soluzioni ad infrarossi individuali e specifiche per il cliente. Colpiscono per l'elevata intensità di radiazione, la facile controllabilità, i brevi tempi di risposta e le soluzioni personalizzate con un'ottima efficienza economica.

LT_Krelus_Special-GF_IR_G7-Mini_1920x1080.jpg

Gli irraggiatori ad infrarosso KRELUS sono utilizzati in tutto il mondo in vari processi industriali. Sia per il rivestimento per immersione nell'industria tessile e della carta, sia per l'essiccazione di vernici e pitture su metallo o per la goffratura di pelli artificiali.

L’effetto di asciugatura dei riscaldatori a infrarossi è dato dai raggi infrarossi, proprio come quelli del sole. Grazie alla trasmissione diretta del calore, asciugano in modo diretto e senza polvere.

L’irraggiamento IR a onde medie dei riscaldatori a infrarossi KRELUS è ben assorbito anche dall'acqua. Può essere riscaldata direttamente dai raggi infrarossi. Questo rende i processi di essiccazione, ad esempio, ancora più efficienti.

Estrusione

Nella saldatura per estrusione, i materiali da saldare vengono preriscaldati con aria calda e uniti aggiungendo materiale d'apporto plastificato, il cosiddetto estruso di plastica. ll processo di plastificazione avviene nella vite dell'estrusore.

LT_PW_Fusion1_Plf_AP_7992.jpg

Per la saldatura plastica nella produzione di serbatoi e container, i pezzi in materiali termoplastici sono termicamente uniti fra loro attraverso il calore e la pressione. La qualità dei cordoni di saldatura, il livello di successo e l’efficienza del lavoro, sono fortemente condizionati dalla scelta delle macchine da utilizzare.

Gli estrusori manuali Leister sono richiesti in tutto il mondo nella costruzione di apparecchi e contenitori e nell'ingegneria sotterranea perché, oltre alla qualità e alla durata, sono particolarmente silenziosi, ergonomici e leggeri. Inoltre, sono particolarmente efficaci in questi due settori chiave: Consistenza della saldatura e sicurezza del processo.

Alcuni modelli di estrusori Leister sono stati progettati appositamente per la saldatura di estrusione automatizzata nella produzione industriale. Si possono collegare ad un braccio robotico e controllati a distanza tramite un'interfaccia corrispondente.

Cuneo caldo

Leister offre due tecnologie diverse di saldatura a cuneo caldo: la saldatura a cuneo caldo ed a cuneo combinato.

LT_COMET700_PW_AP_10980.jpg

Nella saldatura a cuneo caldo, il cuneo viene riscaldato da cartucce riscaldanti. Successivamente, il cuneo trasferisce il calore generato direttamente al materiale da saldare. Pertanto, questo processo è adatto anche ai materiali termoplastici più spessi.

Con la saldatura a cuneo combinato, il preriscaldamento viene effettuato con aria calda e la vera e propria procedura di saldatura avviene con la saldatrice a cuneo. L'aria di preriscaldamento si occupa anche parzialmente della pulizia del materiale da saldare. Le saldatrici a cuneo combinato di Leister si distinguono in tutto il mondo per il loro bordo innovativo, la qualità e la durata.

Servizi

Progressi attraverso la trasformazione digitale

Contrastiamo in modo proattivo i dirompenti cambiamenti di mercato. Ecco perché la continua trasformazione digitale è un importante programma strategico per tutte le aziende del Gruppo Leister.

Mettendo in rete le nostre attività, i nostri prodotti e le nostre infrastrutture, consentiamo alla nostra clientela globale di avere la migliore esperienza positiva possibile.

La costante espansione dei servizi IoT del Gruppo Leister semplifica l'accesso a informazioni specialistiche e personali, garantisce processi efficienti e crea così un nuovo standard.

Brevetti e progetti

Gli ingegneri e gli scienziati del Gruppo Leister sviluppano continuamente i portafogli di prodotti e tecnologie di Leister e Axetris. A tal fine, lavorano a stretto contatto con i product manager ed i designer di prodotti. L'attenzione è sempre rivolta alle esigenze della clientela mondiale di diversi settori industriali.

Sono state brevettate circa 140 invenzioni grazie a decenni di esperienza nella ricerca e nello sviluppo. Più di 560 brevetti sono già stati concessi.

Norme e standard

Sviluppiamo e progettiamo i nostri prodotti secondo norme e standard nazionali e internazionali. Vengono infatti presi in considerazione standard di prodotto come ISO, IEC, EN e UL, così come le norme e le linee guida relative all'applicazione da svolgere.

Inoltre, i nostri prodotti sono testati da enti terzi accreditati e indipendenti e recano i relativi marchi di sicurezza.