Linea ferroviaria attraverso l'India fino al Kashmir - Attrezzature Leister utilizzate nella costruzione di gallerie

LT_RailwayIndia_LeisterStories_SS_102020_01.jpg
Storie di successo5 ott 2020

In India, è in costruzione una linea ferroviaria per collegare la città di Baramulla, nella valle del Kashmir, con il resto del paese. A tal fine, numerosi tunnel devono essere trivellati e impermeabilizzati. A tale scopo vengono utilizzati vari dispositivi e macchine Leister.

Autore: Silke Landtwing, Manager Corporate Communications, Leister Svizzera

Costruire una linea ferroviaria lunga 326 km / 202,6 mi attraverso l'India, che si snoda da Jammu a Udhampur fino a Srinagar e Baramulla, nella valle del Kashmir, è una grande sfida per diversi motivi: La geologia lungo il percorso è molto diversa e complessa. Gli strati geologici variano infatti da conglomerato sciolto, argilla, siltiti, roccia arenaria frantumata, fino alla dolomia. Inoltre, il percorso si snoda attraverso il terreno accidentato e montuoso dell'Himalaya. Durante il lavoro, devono essere effettuati più e più volte degli aggiustamenti al disegno del tracciato. Anche la costruzione di gallerie più lunghe e di ampie sezioni trasversali per le stazioni ferroviarie presenta ai responsabili del progetto compiti difficili. Inoltre, i costruttori di questi tracciati sono alle prese con condizioni meteorologiche estreme, poiché questa regione è soggetta a forti piogge e nevicate.

Attrezzature Leister per la costruzione di gallerie - fornite da Leister India

TWINNY T di Leister è ideale per saldare geomembrane nella costruzione di gallerie, grazie alla sua leggerezza. Questo perché gli utenti hanno bisogno di una saldatrice automatica che consenta loro di effettuare saldature in testa nel tunnel di maggiore durata.

Nonostante questi proverbiali ostacoli lungo il lavoro, il progetto è stato portato avanti con grande successo. L'obiettivo è che il primo treno per il Kashmir parta nel 2022. Per rendere possibile tutto questo, molti altri tunnel devono essere scavati e impermeabilizzati con le geomembrane. Qui entra in gioco Leister India. La filiale indiana del Gruppo Leister, attiva a livello mondiale, fornisce ai costruttori di gallerie le attrezzature Leister appropriate.

Finora Leister India ha

  • 15 saldatrici automatiche per materiale termoplastico, TWINNY ST,
  • 25 TWINNY T
  • 100 saldatori manuali TRIAC AT
  • 40 dispositivi di prova come VACUUM BELL, VACUUM BOX, VACUUM PUMP e tester ad aria compressa

e numerosi accessori.

Le saldatrici per materiale termoplastico TWINNY di Leister, sono utilizzate per saldare le geomembrane in PVC di 2 mm / 78,7 mil di spessore prodotte da Renolit, SIKA e Technonicol. Queste vengono utilizzate per rivestire le pareti del tunnel e proteggerle dalla corrosione. Contro l'acqua che fuoriesce dalla roccia.

Per i lavori di saldatura più piccoli, gli operai edili si affidano al pratico saldatore manuale di Leister, TRIAC AT. Apprezzano il saldatore manuale robusto e affidabile per il suo peso ridotto, inferiore a 1 kg / 2,2 libbre, e l'impugnatura ergonomica e morbida al tatto, in quanto permette di lavorare più a lungo e con facilità.

Ulteriori informazioni sui vantaggi delle apparecchiature ad aria calda di Leister, famose in tutto il mondo, si possono trovare anche sul nostro blog "Leister Stories".

Dopo che le geomembrane in PVC sono state saldate, vengono testate con l'apparecchiatura di prova di Leister usando l'ago di prova, il quale verifica se le saldature sono strette.

Arun Kumar, general manager di Leister India, è orgoglioso che Leister sia stata coinvolta in questo importante progetto.

Cifre e costi

Il costo totale del progetto è di circa 280 miliardi di rupie indiane (poco meno di 4 miliardi di dollari).

Di questa cifra, circa 220 miliardi di rupie indiane (poco meno di 3 miliardi di dollari) sono state messe in preventivo per la sola sezione da Katra a Banihal, che in questo progetto rappresenta una sfida particolare a causa della sua complessità. Ciò perché il percorso di questa terza e ultima sezione del progetto comprende un totale di 37 gallerie, con una lunghezza complessiva di 163 km / 101,3 mi (varie gallerie principali con una lunghezza totale di 97 km / 60,3 mi e gallerie di fuga con una lunghezza di 66 km / 41 mi).

Stato del progetto

L'intero progetto è stato suddiviso in tre fasi, a causa delle sfide geologiche:

  • Fase 1: Quazigund-Baramulla (118 km / 73,3 mi) e Banihal-Quazigund (18 km / 11,2 mi) - commissionate nel giugno 2013
  • Fase 2: Da Udhampur a Katra (25 km / 15,5 mi) - in funzione da luglio 2014
  • Fase 3: Da Katra a Banihal (165 km / 102,5 mi) - da completare entro marzo 2021

Nell'ottobre 2019 sono stati completati circa due terzi dei 326 km della linea ferroviaria Jammu-Udhampur-Srinagar-Baramulla, lunga 326 km totali. L'ultimo tratto, ancora in costruzione, è un percorso di 111 km / 69 mi tra Katra, una città di pellegrinaggio indù vicino a Jammu, e Banihal sulle pendici della valle del Kashmir.

La sezione per Katra-Banihal è considerata la più difficile nella storia dell'ingegneria in India

La sezione da Katra a Banihal (Fase 3 del progetto) è considerata la più difficile nella storia dell'ingegneria indiana. Comprende la costruzione di 27 ponti. Questi includono il ponte Chenab, lungo 1315 m e alto 359 m, che una volta completato sarà il ponte ferroviario più alto del mondo. Ci sono anche 37 tunnel, uno dei quali sarà il tunnel più lungo dell'Asia con una lunghezza di oltre 12 km / 7,5 mi.

Le gallerie saranno dotate di sistemi di ventilazione all'avanguardia. Sono state prese disposizioni per le gallerie di fuga parallele, in conformità alle norme internazionali, che saranno collegate alle gallerie principali a intervalli regolari, grazie a collegamenti trasversali per facilitare i soccorsi in caso di emergenza.

Prospettive

Se l'intera linea ferroviaria sarà completata come previsto, i treni da Nuova Delhi e Srinagar raggiungeranno la Valle del Kashmir in sole 14 ore, a partire dal 2022. Vi informeremo di nuovo quando sarà il momento.