Fermentatore di biogas in Vietnam saldato con TWINNY

LTAG_farmer_Vietnam_1920_JPG
Storie di successo30 mag 2022

Nel Vietnam rurale e in molte altre aree asiatiche, le popolazioni continuano a cucinare con combustibili fossili, come il gas in bombola. Leggi questo articolo per scoprire come Leister stia supportando un team di ricerca internazionale per la messa a punto di un'alternativa più ecologica.

Autori:

Gregor Studer, Manager Marketing Services, Leister Svizzera

Silke Landtwing, responsabile delle comunicazioni aziendali, Leister Svizzera

Il Vietnam incanta con le sue fitte foreste pluviali, le coltivazioni terrazzate di riso verde e siti unici che fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Pensiamo, ad esempio, alla baia di Halong Bay e al parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang.

LT_Vietnam_Fluss_JPG

Il delta del Mekong, nel Vietnam meridionale, è un vasto labirinto di fiumi, paludi e isole con mercati galleggianti, pagode Khmer e villaggi circondati da campi di riso. Quest’area è la posizione di partenza ideale per la produzione di biogas. Perché? Continua a leggere.

Impianti di biogas per l’autosufficienza nelle aree rurali

Da decenni, gli abitanti delle aree rurali di Asia, Africa e Sud America, utilizzano il gas in bombola o la legna da ardere per cucinare. Lo stesso vale anche per il Vietnam. Gli impianti di biogas di nuova concezione offrono un’alternativa ecologica. Solitamente il biogas viene ricavato dal concime di maiale tramite un processo di fermentazione microbica. Per produrre una quantità di biogas sufficiente per le esigenze di cottura quotidiane di una famiglia di contadini, sono necessari cinque maiali adulti.

Un team internazionale di ricerca ha condotto uno studio per scoprire se la biomassa, o una miscela di biomassa e concime di maiale, si può utilizzare come soluzione alternativa per la generazione del biogas. L’obiettivo dello studio era quello di sviluppare un fermentatore di biogas a basso costo utilizzando la biomassa ottenuta dai rifiuti di paglia di riso e giacinto d’acqua. Entrambi sono disponibili in quantità praticamente illimitate in Vietnam e in molte altre zone dell’Asia.

Anni di ricerca e finanziamento internazionale

Già nel 2013 e nel 2014 furono condotti numerosi esperimenti di laboratorio sotto la supervisione di scienziati delle università di Aarhus (Danimarca) e Can Tho (Vietnam). Gli esperimenti dimostrarono chiaramente che la paglia di riso e il giacinto d’acqua sono substrati eccellenti per la produzione di biogas. Inoltre, i ricercatori scoprirono anche che la resa di biogas era superiore del 50% circa quando la biomassa veniva utilizzata in co-digestione con il letame suino. (La co-digestione è la fermentazione congiunta di rifiuti biogenici solidi con substrati liquidi come fanghi di liquami o concime).

Fermentatore saldato da geomembrana

Le sperimentazioni condotte nelle aziende agricole hanno permesso di sviluppare un impianto di biogas a basso costo e di lunga durata come alternativa alle tradizionali cupole in mattoni.

Here are two pictures of such brick domes. The picture on the right clearly visualizes the effort and resources involved in the construction of a brick dome.

La nuova soluzione fornirà agli agricoltori un metodo semplice ed economico di installazione delle apparecchiature di fermentazione che non necessita di una costruzione costosa. A tale scopo è stato costruito un fermentatore con un ugello di ingresso e uno di uscita utilizzando una convenzionale geomembrana di plastica (HDPE), dove il substrato biologico fermenta sotto la radiazione solare. Il biogas così ottenuto raggiunge un serbatoio di accumulo di gas attraverso un tubo. Da lì viene utilizzato direttamente per cucinare. Quando si è trattato di saldare la geomembrana a tenuta d'aria, il team di ricerca ha avuto bisogno delle conoscenze specialistiche di Leister sulla saldatura delle materie plastiche.

La saldatrice automatica TWINNY è la più adatta per questo lavoro

Il team di ricerca del progetto ha deciso, come prima cosa, di contattare il partner di vendita e assistenza danese di Leister, Bergstrom Plastteknik A/S.

LTAG_Schweissung_TWINNY_JPG
Dopo aver analizzato il compito da svolgere e avere effettuato le necessarie prove, è risultato evidente che la macchina più indicata per la saldatura circolare delle geomembrane in HDPE per l’ingresso e l’uscita del fermentatore fosse TWINNY. A proposito, la figura mostra gli ugelli di ingresso e di uscita.
LTAG_TWINNY_Welding_Vietnam_JPG

La saldatrice automatica per plastica TWINNY, è stata progettata da Leister per l'ingegneria civile, la costruzione di piscine, la costruzione di miniere e la saldatura di pellicole nella costruzione di discariche, ed ha un uso estremamente versatile. Grazie alla sua guida intuitiva, anche gli utenti inesperti possono iniziare rapidamente a lavorare con TWINNY in modo professionale.

Questo era anche un criterio essenziale in questo progetto. Jan Bentzen, professore associato all’università di Aarhus, è soddisfatto del risultato ottenuto: "Grazie alla collaborazione competente con Leister, abbiamo trovato rapidamente la soluzione migliore, in termini di qualità del lavoro e di tenuta d'aria, per saldare i reattori a biogas realizzati in HDPE."

Un grande potenziale per la costruzione di piccoli impianti di biogas nel delta del Mekong vietnamita

Ora che il progetto ha dimostrato scientificamente di funzionare, non c’è nulla che impedisca di costruire impianti di biogas su piccola scala da geomembrane HDPE nelle regioni della coltivazione del riso. Nel solo delta del Mekong vietnamita, attualmente si stima un potenziale per 17.000 impianti di biogas agricoli. Il costo dell’investimento è di circa 400-450 USD e il fermentatore ha una vita utile di almeno dieci anni.

Alternativa ecologica e sostenibile

Tali impianti di biogas riducono significativamente la domanda di combustibili fossili. Sono un'alternativa economica, ecologica e sostenibile al gas in bombola.

I nuovi fermentatori di biogas sono una buona opzione anche sotto il profilo economico. Il fatto che debbano essere installati e mantenuti ha un impatto positivo sulla situazione degli ordini delle piccole aziende e sulla creazione di nuovi posti di lavoro.

Anche gli standard di vita della popolazione rurale migliorano. È ovvio che il biogas autoprodotto consente di risparmiare sui costi di cottura e allo stesso tempo protegge l’ambiente.

LTAG_Vietnam_Biogas_Machine_JPG

L’immagine mostra un fermentatore di biogas di recente sviluppo in funzione in una fattoria vietnamita nel delta del Mekong.

LTAG_Vietnam_Gas_JPG

Un agricoltore vietnamita collega il fornello a gas al tubo (tubo di plastica grigia) del suo impianto di biogas.