Il gas è costoso e scarseggia, ma ci sono delle alternative

Approfondimento Leister20 lug 2022

Il prezzo del gas naturale è aumentato di oltre il 20% quest'anno, e ora è al massimo storico. Le ragioni sono molteplici: impianti di stoccaggio del gas significativamente più vuoti in Europa, aumento della richiesta e delle tasse sulle emissioni di CO2. Ma ci sono delle alternative, di cui parliamo in questo post.

Autori: Andreas Cellar, General Manager, Leister in Germania, e Markus Lipp, Head of Business Development e KAM, Leister in Svizzera

I fornitori di energia si aspettano che i prezzi del gas e del petrolio continueranno ad aumentare sensibilmente. Il si utilizza in molte procedure industriali per generare calore. I costi di produzione nelle industrie interessate sono quindi aumentati drasticamente negli ultimi mesi.

Leister fornisce alternative al gas

Leister offre valide alternative al gas in molti settori e per diverse applicazioni. Ad esempio, le confezioni di cartone per bevande si possono sigillare bene con l'aria calda, utilizzando i riscaldatori ad aria elettrici di Leister invece di bruciatori a gas. Fino a poco tempo fa, ciò non era possibile a causa dell'elevata produzione del sistema e dei tempi di ciclo ridotti. I componenti sviluppati da Leister per l’aria calda consentono non solo la costruzione di nuove unità per la sigillatura laterale riscaldate elettricamente, ma anche la semplice conversione di sistemi esistenti a gas.

L'unità di sigillatura (mostrata nel video) raggiunge velocità di produzione fino a 700 m/min e funziona con una temperatura dell'aria di 900°C. Le temperature e il flusso d'aria si possono facilmente controllare con le unità di saldatura. Questo rende il processo ad aria calda molto più preciso e rispettoso del clima rispetto al processo con la fiamma di un gas.

Riscaldatori ad aria Leister nell’industria alimentare

I sistemi ad aria calda Leister ad alte prestazioni sono spesso utilizzati direttamente nelle operazioni di lavorazione nell'industria alimentare, come la tostatura del caffè e l'essiccazione della frutta.

Questo blog post mostra come l'azienda tedesca PROBAT abbia attrezzato con successo le torrefazioni con i riscaldatori ad aria di Leister.

Tostatura del caffè? Con un riscaldatore ad aria Leister, naturalmente.

Anche il cioccolato e le caramelle si possono lavorare con l’aria calda e l'aria trattata si può ripulire con dei catalizzatori. La buona controllabilità e il preciso controllo della temperatura dei riscaldatori d'aria Leister garantiscono un controllo sicuro del processo per una protezione ottimale e la qualità degli alimenti lavorati.

Riscaldatori ad aria in ceramica Leister per elevate temperature dell’aria

Se confrontati con altre tecnologie, i riscaldatori ad aria in ceramica di Leister (ad esempio, i riscaldatori ad aria a doppia flangia LHS 210 DF, LHS 410 DF, LHS 210 DF-R, LHS 410 DF-R), generano un'elevata temperatura dell'aria (fino a max. 1050°C), che è molto importante per determinati procedure che utilizzano l’aria calda. Inoltre, gli elementi riscaldanti Leister in ceramica garantiscono variazioni di temperatura altrettanto rapide del gas. Un grande vantaggio è che il flusso d'aria calda può essere controllato in modo estremamente preciso con i soffianti e i regolatori PID di Leister, poiché l'aria passa attraverso il riscaldatore ad aria e non lo scavalca. Con il gas, l'aria viene solitamente aspirata dal bruciatore a una temperatura non controllata, rendendo il processo molto difficile da controllare. Inoltre, visto che non avviene la combustione di gas con la generazione di calore con l’elettricità, le emissioni prodotte sono minori, il che incide positivamente sul bilancio totale di CO2 prodotta. Quest'ultima condizione prevede l'utilizzo di energia elettrica verde e priva di fonti fossili per alimentare i sistemi elettrici ad aria calda.

Il recupero di aria molto calda permette un risparmio di circa il 40 percento di energia

Un altro aspetto importante è il recupero di energia termica o "riciclaggio di energia". L'efficienza dei processi con calore generato elettricamente aumenta in modo significativo recuperando l'aria riscaldata nel processo e reimmettendola nel sistema di aria molto calda, grazie al ciclo controllato con precisione. Questo non è possibile con il gas. Il riciclo dell'aria calda può raggiungere un risparmio energetico del 40 percento. Il riciclo dell'aria calda ha anche un effetto molto positivo sull'ambiente e l'investimento nei sistemi ad aria calda di Leister si ripaga in poco tempo.

Sistemi a infrarossi di Leister: un'altra alternativa

A completamento della gamma di riscaldatori d'aria di Leister, la tecnologia a infrarossi di Leister offre molte possibilità per procedure di riscaldamento ed essiccazione con l’eletricità, sostituendo il gas. Nei processi industriali con elevati requisiti energetici, sono possibili anche soluzioni ibride che combinano sistemi a infrarossi e ad aria calda.