Leister sostiene il progetto sostenibile “Flipflopi”

LT_PW_Flipflopi_IM_1.jpg
Storie di successo1 mag 2023

La sostenibilità e la saldatura della plastica fanno parte del DNA di Leister. Questo è uno dei motivi per cui sosteniamo sosteniamo l'innovativo progetto "Flipflopi" in Kenya con il nostro know-how e aiutiamo a costruire la prossima barca a vela al 100% in plastica riciclata. Consulta questo post del blog per saperne di più.

Autore: Silke Landtwing, Corporate Communications Manager, Leister AG

Se leggi "Flipflopi" e pensi all'estate, alla spiaggia, al mare ed alle relative calzature, tra cui le infradito flip-flop di plastica colorate e comode, hai ragione. Sino a quando le ciabatte colorate e pratiche di plastica sono ai nostri piedi, tutto va bene.

LT_PW_Flipflopi_IM_2.jpg

Tuttavia, quando le infradito finiscono nei nostri oceani in grandi quantità, unendosi ai rifiuti di plastica e finendo sulle spiagge, il divertimento finisce. Perché l'inquinamento da plastica minaccia le nostre acque e tutti gli esseri viventi che le popolano. E questo inquinamento deve essere assolutamente evitato.

Fortunatamente, la maggior parte della plastica si può riciclare. È così che è nata l'idea di raccogliere e riciclare i rifiuti di plastica presenti sulle spiagge del Kenya per costruire il primo dau* al mondo fatto al 100% di plastica riciclata. È lungo oltre nove metri e pesa sette tonnellate. Una prima mondiale.

*Per chi non lo sapesse: il dau è un tipo di vascello a vela tradizionale che si incontra nel Mar Rosso, nel Golfo Persico e nell'Oceano Indiano.

Il dau è stato costruito con 30.000 infradito

Per il dau, il team del progetto in Kenya ha raccolto dieci tonnellate di rifiuti di plastica sulla costa dell'Africa orientale e li ha poi riciclati, modellati e ritagliati.

LT_PW_Flipflopi_IM_3.jpg

Costruito con le parti di plastica risultanti, il dau è rivestito da 30.000 infradito, l'oggetto più comunemente trovato durante la pulizia delle spiagge. Da qui scaturisce la scelta del nome "Flipflopi".

Circumnavigazione pianificata

E non finisce qui. Il prossimo dau è già in fase di progettazione. Sarà lungo 24 metri e peserà circa 50-60 tonnellate. L'obiettivo è quello di fare il giro del mondo e di invitare le persone a raccogliere, riciclare e riutilizzare i rifiuti di plastica.

Prima esperienza di saldatura con WELDPLAST S2 di Leister

Uno degli ingegneri maggiormente coinvolto nel progetto, Simon Scott-Harden della Northumbria University di Newcastle, si è rivolto a Leister nel gennaio 2023 perché cercava appoggio per la costruzione del nuovo dau ed aveva domande sulla saldatura della plastica con gli estrusori Leister. Aveva già acquisito una prima esperienza con un estrusore manuale Leister, con il quale gli era stato permesso di eseguire saldature di prova presso il partner inglese di vendita ed assistenza di Leister, il Welwyn Tool Group.

Formazione sulla saldatura delle materie plastiche presso la sede centrale di Leister a Kaegiswil

Il 7 marzo 2023 si è tenuto il primo scambio personale presso la sede centrale di Leister a Kaegiswil. L'incontro verteva sulla saldatura delle materie plastiche con gli estrusori Leister. Nella sala di formazione della Leister Academy, Reto Britschgi ha dato ai suoi due ospiti, Simon Scott-Harden e Jonny Hayes, (anch'essi provenienti dalla Northumbria University di Newcastle) le nozioni teoriche di base. In seguito, Reto ha dato una dimostrazione pratica di saldatura di materie plastiche con gli estrusori Leister e Simon e Jonny hanno fatto delle saldature di prova sui componenti in plastica che avevano portato con sé sotto la sua guida. L'obiettivo è stato quello di condividere le loro conoscenze con il team del progetto in Kenya e di istruire e supportare il team nel lavoro di saldatura della plastica per il prossimo dau.

LT_PH_Flipflopi_Thumbnail_Simon_IM_9.jpg

Nel video potete vedere Simon mentre parla del progetto della nuova barca e gli intralci affrontati durante il riciclaggio delle diverse plastiche in Africa. Segue uno scambio con Reto sui vantaggi e gli svantaggi dei materiali. In particolare, la resistenza ai raggi UV delle barche - ecco perché la maggior parte delle barche in plastica sono nere - è una sfida nella costruzione di barche.

LT_PH_Flipflopi_Thumbnail_Rachid_IM_8.jpg

In questo video, Rachid Benlakhouy, Sales Manager di Leister International AG, racconta perché trova questo progetto così interessante e perché Leister vi partecipa.

Durante la loro visita, Simon e Jonny hanno colto l'occasione per farsi mostrare da Urs Zimmermann la produzione Leister a Sarnen.

Non vediamo l'ora di vedere cosa succederà e vi terremo aggiornati sui nostri canali social e qui su Leister-Stories.

Grazie al team del progetto Flipflopi

Grazie per le immagini e la grande collaborazione. Siamo entusiasti di potervi supportare nella costruzione del vostro ancora più grande dau e di far parte del vostro progetto innovativo, sostenibile e stimolante.

Per saperne di più sul progetto Flipflopi

Volete saperne di più su Flipflopi? Cliccate qui per navigare sul sito web.

Sito web Northumbria Università di Newcastle