Anni di esperienza e qualità combinati in un unico dispositivo
LHS 41S SYSTEM copre un’ampia gamma di applicazioni, grazie alle sue numerose caratteristiche aggiuntive analogiche e digitali, rispetto ai prodotti CLASSIC e PREMIUM. L'ingegneria compatta dell’apparato e la possibilità di collegare una potente soffiante esterna tramite il collegamento di tubi flessibili dell'aria, rendono il riscaldatore d'aria un prodotto perfetto per l’inserimento in apparecchi esigenti nei processi di produzione. Il diametro del tubo di riscaldamento di 50 mm / 1,97" permette di avere anche un flusso d'aria particolarmente forte, che consente di trattare più superfici contemporaneamente.
Dati tecnici
Metrico
Imperiale
Fasi
1x
Tensione
120 - 230 V
Corrente
9 - 17 A
Prestazioni
2000 - 3600 W
Temperatura max. di uscita dell’aria
650 °C
Flusso d’aria min.
Volume d'aria minimo richiesto con una potenza di riscaldamento del 100% e una temperatura d'ingresso dell'aria di 20°C
160 - 280 l/min
Temperatura max. di ingresso dell’aria
65 °C
Max. temperatura ambiente
65 °C
Controllo della temperatura dell’aria
Circuito chiuso
Protezione contro il surriscaldamento
Sì
Uscita di allarme
Contatto normalmente aperto
Pressione d'ingresso max.
100 kPa
Attacco ugello ø
50 mm / 2 in
Display
Sì
Interfacce
0–10V; 4–20mA
Lunghezza
245 mm
Larghezza
85 mm
Altezza
91 mm
Peso
0.85 kg
Approvazioni
CE; S+
Classe di protezione
II
Highlights
Lavori ad aria calda precisi nei processi di produzione
Preciso
Display digitale per un controllo preciso
Il display a LED mostra i valori della temperatura target e della temperatura attuale, sia in gradi che in percentuale, facilitando così un controllo preciso e risultati riproducibili.
Pronto per il collegamento
Interfaccia analogica con segnale 4 - 20 mA oppure 0 - 10 V
L'interfaccia standard facilita l'integrazione in un sistema di controllo esistente come controller, come PLC (sistema di controllo programmabile) o come potenziometro esterno.
Facile installazione
Design del prodotto ottimizzato
L'ingombro ridotto dell'alloggiamento e delle piastre di montaggio annesse, nonché la possibilità di assemblaggio dall'alto, facilitano l'integrazione nel processo di produzione per i progettisti ed i responsabili dei sistemi.